HOUR OF CODE ALLA MATTEJ
Ancora entusiasmo e grande partecipazione nella nostra Aula Magna durante la CodyQuiz live tenuta dal prof. Alessandro Bogliolo a conclusione della campagna internazionale Hour of Code.
Il professor Bogliolo ha condotto un gioco a quiz interattivo in diretta con indovinelli di coding e domande a cui i ragazzi hanno risposto attraverso un Bot Telegram, chiamato Quizzle, sviluppato dall'università di Urbino.
Le risposte degli studenti erano registrate in tempo reale e immediatamente comunicate, assieme alle statistiche generali, attraverso lo schermo condiviso del professore. Non appena il prof. svelava la risposta giusta comparivano i nomi delle prime tre squadre che avevano segnalato la risposta giusta. Entusiasmo alle stelle e un applauso fragoroso è scoppiato quando al termine del quiz con codice TM25 il prof. Bogliolo ha annunciato che la squadra della 1F con Macari Francesco è risultata tra le prime tre! 2613 i partecipanti al quiz! In più occasioni in diversi quiz le squadre della Mattej sono state tra le prime 30 a dare le risposte giuste, la media dei partecipanti alla diretta si è attestata sui 2800, e per questo assume ancora maggior prestigio la performance di tutti i nostri alunni. La Mattej ha “sposato” l'uso del coding e del pensiero computazionale come metodologia per sviluppare le abilità logiche e come metodologia per “imparare ad imparare” e quindi a trovare soluzioni non soltanto in ambito didattico, ma in tutte le situazioni in cui conoscenze e abilità devono produrre un apprendimento significativo e reale.
I nostri ragazzi hanno messo in campo caparbietà, grinta, velocità di esecuzione ed impegno, hanno sostenuto una vera “prova autentica” dimostrando di essere sulla strada giusta per una formazione non soltanto disciplinare , ma autenticamente formativa.
Un doveroso ringraziamento va al Prof. Tommaso Prisco ,coordinatore delle attività.
UN PIENO DI LIBRI ALLA CALVINO
Anche quest'anno un pieno di libri alla scuola primaria Italo Calvino, grazie alla libreria Giunti al Punto c/o C. comm/le Itaca e al progetto "Regalaci un libro"!
Mercoledì 7 dicembre 2016 una rappresentanza di bambini e docenti del plesso I. Calvino di Gianola si sono ritrovati presso il Centro Comm/le Itaca per la cerimonia di consegna ufficiale di moltissimi libri di letteratura per l'infanzia.
È il secondo anno che il plesso Calvino aderisce a questo progetto che permette di arricchire la biblioteca scolastica e far nascere nei bambini l'amore per la lettura, fondamento del processo formativo.
La cerimonia si è svolta in un clima festoso e allegro: ai bambini è stato offerto zucchero filato e pop corn e hanno potuto salutare simpatici personaggi Disney.
Le docenti e i bambini ringraziano Elena Lombardi, Tiziana Palestro, AnnaElise Savino, Rosalia Casa, Sabrina Cibelli e tutto il personale della libreria Giunti al Punto c/o Itaca e si augurano che tale progetto, che tanto interesse ha suscitato nei bambini, possa proseguire negli anni a venire.
Grazie!
FESTA DELL'ALBERO
L'Istituto P.Mattej, il 30 novembre, ha celebrato la festa dell'albero con la piantumazione di un "acero campestre" offerto dal Comune di Formia con il contributo dei Monti Aurunci.
L'iniziativa si è svolta con la collaborazione dell'ente parco dei Monti Aurunci, alla presenza del sindaco dott. Sandro Bartolomeo e dell'assessore Maria Rita Manzo, degli alunni delle classi 3 A e 3B primaria del plesso M.Polo e delle classi 1 B e 1 D della Scuola secondaria di primo grado i quali si sono esibiti con canti, racconti di leggende, fiabe, e storie per ricordare il ruolo fondamentale dell'albero. L'intervento dell'associazione LEGAMBIENTE, ha favorito una partecipazione più attiva degli alunni coinvolgendoli, allegramente, in giochi e mimi.
NUMERO DI CONTO CORRENTE POSTALE
A seguito delle numerose richieste si comunica che il numero di C/C postale è il seguente:
n. 10482040
FORNITURA LIBRI DI TESTO A.S. 2016/2017
Con riferimento alla fornitura dei libri di testo anno scolastico 2016/2017 si trasmette l’avviso pubblico e il modulo per l’accesso ai contributi stessi
INAUGURAZIONE CAMPO POLIVALENTE SCUOLA PRIMARIA G.RODARI
Soddisfazione e tanta allegria hanno colorato la mattinata scolastica nel plesso G. Rodari per l’inaugurazione del campetto sportivo della scuola.
Presenti l’assessore alle opere Pubbliche Eleonora Zangrillo, il geometra De Santis con alcuni rappresentanti della squadra della manutenzione , la Dirigente Scolastica Dott.ssa Teresa Assaiante, insieme a numerosi genitori venuti per assistere all’evento.
La Dirigente ha espresso la sua soddisfazione per quanto si è realizzato grazie all’impegno di tutti e in particolare grazie alla volontà dell’amministrazione Comunale.
L’assessore Eleonora Zangrillo ha spiegato che l’Amministrazione, nonostante le risorse limitate, sta portando avanti, con grande sensibilità, il progetto al fine di garantire spazi idonei ai bambini del territorio.
Gli alunni dell’Istituto a turno, a partire dai bimbi/e delle classi prime, hanno dato un “assaggio” delle mille potenzialità che la nuova area offre. A guidarli nelle svariate performance ludico- sportive sono stati gli operatori dell’Associazione Pallavolo “Sud pontino
PREMIAZIONE FOCUS JUNIOR
Sabato 12 novembre, presso l'Aula Magna del nostro Istituto, gli alunni delle classi IV A e IV B del plesso "M. Polo" hanno ricevuto il premio "Diventa giornalista con Focus Junior".
I piccoli giornalisti hanno vinto tre mesi di abbonamento digitale gratuito a Focus Junior, oltre a vedere pubblicato uno dei loro articoli sulla versione cartacea della predetta rivista mensile.
Una grande soddisfazione per tutti,anche per il rilievo nazionale che la rivista Fofus Junior ha.
RICEVIMENTO GENITORI SECONDARIA
Con la presente si comunica che il ricevimento dei genitori, programmato per il mese di Novembre, avverrà come di seguito indicato:
Lunedì 28.11.2016 | Ore 15.00 - 18.00 | Corsi A – E – D |
Mercoledì 30.11.2016 | Ore 15.00 - 18.00 | Corsi B – C - F - G |
.
F.to Il Dirigente Scolastico
(Dott.ssa Teresa Assaiante)
IL CODING ALLA MATTEJ
Settimana entusiasmante quella dal 15 al 23 ottobre nell'Istituto Mattej durante la partecipazione all'Europe Codeweek 2016 che ha visto attuare nella maggior parte delle classi di scuola primaria e secondaria, il Coding ,attività che si basa sul pensiero computazionale.
Esso implica la capacità di individuare un procedimento costruttivo, fatto di passi semplici e non ambigui, che porta alla soluzione di un problema complesso.
Sono state proposte attività sia di tipo tradizionale, con l'uso di carta e penna per la costruzione di percorsi, labirinti, all'interno dei quali “programmare” i personaggi, sia di tipo tecnologico attraverso la piattaforma ministeriale «Programma il futuro» e il sito Code.org.
Modalità giocose e ludiche hanno avvicinato gli alunni al “linguaggio delle cose”, alla programmazione, in modo naturale e coinvolgente portandoli ad imparare ad affrontare i problemi scomponendoli in parti sempre più piccole, concentrandosi sul processo logico e cercando soluzioni creative.
Un'attività trasversale a tutte le discipline che sviluppa una delle otto competenze chiave europee “imparare ad imparare” e che ha appassionato sia alunni che insegnanti.